News
-
Stile di vita sano: solo 6 italiani su 10 adotta azioni concrete
In Italia la voglia di vivere in modo sano è diffusa, ma spesso non si traduce in azioni concrete. Secondo…
Leggi tutto » -
Premio Nobel per la medicina 2025 alla scoperta sulle difese immunitarie
Il Premio Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a tre scienziati – due americani e un giapponese –…
Leggi tutto » -
Perché le api sono importanti per la salute umana?
Negli ultimi anni, il tema della salvaguardia delle api ha guadagnato sempre più attenzione, non solo da parte degli ambientalisti,…
Leggi tutto » -
Obesità: dopo la legge, arrivano le nuove regole
Una volta definita l’obesità come una malattia attraverso una legge, ora la Società Italiana dell’Obesità (SIO), insieme a oltre 30…
Leggi tutto » -
Non buttare i fondi del caffè: ecco 10 idee per riutilizzarli tra casa, giardino e beauty routine
Se per molti iniziare la giornata con un espresso fumante è d’obbligo, in pochi sanno che i fondi del caffè…
Leggi tutto » -
Valeria Bruni Tedeschi: «Vi racconto il mio rituale antidepressivo»
C’è qualcosa di affascinante, e allo stesso tempo divertente, nel parlare con Valeria Bruni Tedeschi. Che l’argomento sia il cinema,…
Leggi tutto » -
Masticare o non masticare? Il dilemma del chewing gum
In Piemonte ed Emilia Romagna lo chiamano cicles, in Lombardia cicca, in Sicilia ciunga, masticone ad Arezzo, ciungaia a Genova.…
Leggi tutto » -
Cuore: con la prevenzione si salverebbero 170.000 vite l’anno
La prevenzione delle malattie cardiovascolari è l’arma più importante per proteggere il cuore, ma anche il cervello. In Italia queste…
Leggi tutto » -
Longevità: come ha fatto Maria a raggiungere 117 anni?
Come vivere oltre i 100 anni? È la domanda che milioni di persone si pongono e a cui la scienza…
Leggi tutto » -
Può crescere ancora una ragazza dopo il primo ciclo?
In molti sostengono che dopo il primo ciclo mestruale una ragazza cresce di circa 6–8 cm. Ma una nuova ricerca…
Leggi tutto »