News

Menopausa: come la vedono gli uomini?

Un’indagine rivela che l’87% degli uomini vorrebbe più informazioni per affrontare la menopausa insieme alla propria partner. Non indifferenza, ma desiderio di capire e condividere

Non vivono in prima persona le vampate di calore, gli sbalzi d’umore o la diminuzione del desiderio, ma gli uomini sentono comunque il peso dei cambiamenti che accompagnano la menopausa delle loro compagne. E spesso lo fanno in silenzio, senza gli strumenti per comprendere cosa stia accadendo e come affrontarlo.

Un recente questionario ideato dal portale VediamociChiara, realizzato con il patrocinio dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, ha coinvolto oltre 4.400 uomini italiani, esplorando quanto e come la menopausa influenzi la vita di coppia in termini di comunicazione, intimità e consapevolezza condivisa.

Uomini informati… ma non abbastanza

La maggior parte degli uomini intervistati appartiene a una fascia d’età matura, tra i 51 e i 60 anni, con figli e relazioni stabili da oltre vent’anni.
Il 97,8% sa che la propria partner si trova in menopausa o in perimenopausa, ma solo il 40% dichiara di sentirsi davvero informato sui cambiamenti che questa fase comporta.

Conoscere non significa necessariamente comprendere: molti uomini riconoscono il momento che la partner sta vivendo, ma non ne conoscono le implicazioni fisiche, emotive e sessuali. Spesso restano spettatori di un cambiamento che non sanno decifrare, e che può portare a malintesi, distacco emotivo e difficoltà nella sfera intima.

Quando si cerca aiuto… su Google

Un dato significativo: il 90% degli uomini dichiara di informarsi online, tra Google e social network.
Questo sottolinea la necessità di una comunicazione scientificamente corretta anche sul web, in un contesto dove mancano ancora spazi di confronto istituzionali o relazionali dedicati al tema della menopausa di coppia.

Il silenzio nella coppia: si parla troppo poco di menopausa

Solo 1 uomo su 5 parla apertamente con la propria partner dei cambiamenti legati alla menopausa, mentre l’83% ritiene che la comunicazione sia peggiorata da quando questa fase è iniziata.
La disinformazione, quindi, non è solo culturale ma anche relazionale: se non si parla, non ci si capisce e non si cresce insieme.

Intimità e frustrazione: la sessualità che cambia

Il 90% degli uomini ha notato un cambiamento nella vita sessuale della coppia: calo del desiderio, dolore o minore coinvolgimento. Il 94% vive questa trasformazione con frustrazione e difficoltà emotive, che possono influenzare anche la sessualità maschile nel lungo periodo.

La maggior parte (91%) non ha cercato di affrontare la questione insieme alla partner. Vergogna, paura del rifiuto o la convinzione che “non ci sia nulla da fare” alimentano il silenzio, lasciando entrambi soli in un momento in cui il dialogo sarebbe invece fondamentale.

Gli uomini, pur mantenendo nella maggior parte dei casi lo stesso livello di desiderio (90%), si trovano a gestire un cambiamento improvviso e poco comunicato da parte della partner, con il rischio di uno scollamento emotivo e sessuale nella coppia.

“Vogliamo capire di più”: la richiesta degli uomini

Il dato forse più importante è che l’87% degli uomini intervistati vorrebbe ricevere più informazioni e supporto per affrontare la menopausa insieme alla propria compagna.
Un risultato che sfata il luogo comune dell’uomo disinteressato: molti si sentono semplicemente esclusi dalla narrazione, lasciati soli con dubbi, senso di impotenza e desiderio di comprensione.

«La menopausa è anche un fatto di coppia – spiega la professoressa Roberta Rossi, psicosessuologa e responsabile della formazione dell’Istituto di Sessuologia Clinica –. Esiste un terreno fertile per costruire una nuova cultura della menopausa: più aperta, più condivisa, più umana. Parlare di menopausa solo al femminile non basta più: può essere un momento di crisi o un’occasione di crescita, a seconda di come viene affrontato».

Il ruolo dell’informazione e del dialogo

Secondo Maria Luisa Barbarulo, coordinatrice del portale VediamociChiara, il problema è anche sociale e culturale: «Noi stesse facciamo fatica a capire cosa ci accade – afferma – perché la menopausa è ancora percepita come uno stigma. Serve tempo, ascolto e informazione. E serve anche il coinvolgimento dei partner, perché solo affrontando insieme questa fase si può trasformarla in un nuovo equilibrio di coppia».

Per questo VediamociChiara si impegna a creare spazi di confronto e sensibilizzazione su questi temi, invitando uomini e donne a partecipare ai propri eventi informativi e a costruire insieme una nuova consapevolezza della menopausa.

Leggi anche…

None found

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio