
In questo articolo
Cosmetici: le “dosi” consigliate
 Affondiamo le mani nel vasetto, estraiamo tantissima crema idratante, ce la spalmiamo sul viso e, in men che non si dica, dobbiamo correre di nuovo in farmacia, in erboristeria o al supermercato per riacquistare il prodotto. Spesso, infatti, sprechiamo grandi quantità di cosmetici senza rendercene conto. Il fatto è che questa “abbondanza” non comporta alcun beneficio aggiuntivo, anzi: a risentirne (in peggio) è solo il portafoglio. Ecco, allora, quali sono le “dosi” consigliate.
Affondiamo le mani nel vasetto, estraiamo tantissima crema idratante, ce la spalmiamo sul viso e, in men che non si dica, dobbiamo correre di nuovo in farmacia, in erboristeria o al supermercato per riacquistare il prodotto. Spesso, infatti, sprechiamo grandi quantità di cosmetici senza rendercene conto. Il fatto è che questa “abbondanza” non comporta alcun beneficio aggiuntivo, anzi: a risentirne (in peggio) è solo il portafoglio. Ecco, allora, quali sono le “dosi” consigliate.
Crema idratante
 La crema idratante per il viso è il prodotto che utilizziamo maggiormente, cioè almeno due volte al giorno con regolarità. Poiché contiene già proprietà “nutrienti”, non è necessario spalmarne grandi quantità sulla pelle. La dose consigliata equivale a una o due mandorle, da distendere attentamente su tutto l’ovale del volto.
La crema idratante per il viso è il prodotto che utilizziamo maggiormente, cioè almeno due volte al giorno con regolarità. Poiché contiene già proprietà “nutrienti”, non è necessario spalmarne grandi quantità sulla pelle. La dose consigliata equivale a una o due mandorle, da distendere attentamente su tutto l’ovale del volto.
Siero
 Il siero è un prodotto particolarmente costoso ed è un concentrato di principi attivi, finalizzati spesso al ringiovanimento della pelle e alla distensione delle piccole rughe. La quantità ideale per il viso equivale a un pisello, non di più.
Il siero è un prodotto particolarmente costoso ed è un concentrato di principi attivi, finalizzati spesso al ringiovanimento della pelle e alla distensione delle piccole rughe. La quantità ideale per il viso equivale a un pisello, non di più.
Contorno occhi
 Come per i sieri, anche le creme contorno-occhi sono particolarmente ricche di principi attivi e, poiché la zona interessata è molto limitata, è sufficiente una dose minima. Per ridurre il gonfiore naturale e appianare il solco lasciato dalle occhiaie, il consiglio è di utilizzare una parte equivalente a uno o due semi di girasole.
Come per i sieri, anche le creme contorno-occhi sono particolarmente ricche di principi attivi e, poiché la zona interessata è molto limitata, è sufficiente una dose minima. Per ridurre il gonfiore naturale e appianare il solco lasciato dalle occhiaie, il consiglio è di utilizzare una parte equivalente a uno o due semi di girasole.
Fondotinta
 Anche per il fondotinta il suggerimento è lo stesso del siero: per ottenere un colorito uniforme ed evitare l’effetto “maschera”, la quantità ideale equivale a un pisello. Il consiglio è quello di mettere una piccolissima noce di prodotto sul dorso della mano e poi utilizzare un pennello per l’applicazione sul viso.
Anche per il fondotinta il suggerimento è lo stesso del siero: per ottenere un colorito uniforme ed evitare l’effetto “maschera”, la quantità ideale equivale a un pisello. Il consiglio è quello di mettere una piccolissima noce di prodotto sul dorso della mano e poi utilizzare un pennello per l’applicazione sul viso.
Struccante
 Per quanto riguarda lo struccante e il detergente per il viso, la dose consigliata per non irritare la pelle equivale a un lampone.
Per quanto riguarda lo struccante e il detergente per il viso, la dose consigliata per non irritare la pelle equivale a un lampone.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Crema antirughe: quando e con quale iniziare?
Il sonno ti fa bella: le creme e gli oli che rigenerano la pelle
Pulizia del viso: i migliori scrub, cerottini, dispositivi e creme idratanti
Mani screpolate? Proteggile con creme idratanti ed emollienti

 
						



