
Dedicarsi alla salute femminile in tutte le sue dimensioni, integrando medicina, benessere ed estetica. È questa la filosofia di Biomuse, nuovo centro medico con sede in Via Pietro Mascagni 30 a Milano, nato per prendersi cura delle donne in ogni fase della vita.
In questo articolo
Come nasce Biomuse

Biomuse nasce dalla visione della Dottoressa Cristina Di Cesare, Founder e Direttore Sanitario della clinica, e dal suo desiderio di creare una “House of Women“: un luogo accogliente, capace di rispondere alle esigenze specifiche delle pazienti e di offrire loro ascolto e supporto.
Il nome stesso “Biomuse” sintetizza l’identità del progetto. “Bio” richiama la vita e di conseguenza la salute e il benessere a essa associati. “Muse”, invece, rimanda al simbolo della donna come fonte di ispirazione, creatività e bellezza autentica.
In questo spazio, condotto da donne e per le donne, opera un team specializzato in discipline differenti completamente al femminile. L’intento è creare un’atmosfera confortevole e riservata, affinché ogni paziente possa sentirsi accolta e libera di affrontare con serenità tematiche importanti.
«Desideravo creare una clinica diversa, interamente dedicata alla salute femminile. Un luogo capace di unire competenza medica altamente specializzata a un approccio completo che abbraccia salute, benessere ed estetica, sempre con uno sguardo empatico e attento alla persona» spiega la dottoressa Cristina Di Cesare.
Biomuse: visite, trattamenti e approccio di benessere olistico

Dalla ginecologia alla psicologia, dalla nutrizione ai trattamenti viso e corpo, Biomuse promuove un approccio di benessere olistico, basato sull’integrazione di più discipline complementari e affini nel raggiungimento dell’obiettivo. Presso il centro sono disponibili test diagnostici, visite orientate alla diagnosi precoce di eventuali patologie, consulenze specialistiche, trattamenti sanitari ed estetici che rispondono sia a esigenze cliniche sia di rilassamento. In particolare, Biomuse offre servizi di:
- ginecologia e ostetricia;
- senologia;
- endocrinologia;
- dermatologia e venereologia;
- medicina estetica;
- nutrizione;
- osteopatia;
- massaggi olistici;
- psicologia.
L’importanza di iniziative e spazi dedicati alla salute femminile
Ancora oggi, le donne sono spesso sottorappresentate negli studi clinici, con ripercussioni in termini di prevenzione, diagnosi e personalizzazione delle cure. Inoltre, ci sono patologie che colpiscono principalmente o in modo diverso le donne, anche fortemente invalidanti, che restano a lungo trascurate o non diagnosticate. In questo scenario, iniziative e centri dedicati possono contribuire a creare spazi dove le esigenze di salute femminili vengano ascoltate, comprese e affrontate in modo integrato.
Leggi anche…




