Appuntamenti

Malattie cardiovascolari: visite gratuite per le donne

Dal 26 settembre al 2 ottobre 2025 torna l’(H) Open Week Malattie Cardiovascolari, l’iniziativa promossa da Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Sono decine gli ospedali italiani che hanno aderito alla settimana interamente dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari, ancora oggi la prima causa di morte in Italia

Donne e cuore: perché partecipare?

Le malattie cardiovascolari sono responsabili di circa il 35,8% dei decessi totali nel nostro Paese: colpiscono sia uomini che donne, ma con differenze importanti. Nelle donne, ad esempio, l’esordio avviene in media 10 anni più tardi rispetto agli uomini, grazie alla protezione degli estrogeni. Dopo la menopausa però il rischio cresce rapidamente e i sintomi spesso sono meno riconoscibili, con quadri clinici più gravi e diagnosi tardive.
Per questo la prevenzione cardiovascolare è fondamentale a tutte le età, ma diventa cruciale soprattutto nelle donne dopo i 50 anni.

I servizi offerti durante l’Open Week

Gli ospedali con Bollino Rosa che aderiscono all’iniziativa aprono le porte ai cittadini offrendo servizi gratuiti come:

  • visite cardiologiche ed esami diagnostici (ad esempio ECG ed ecocolordoppler);
  • colloqui informativi sui fattori di rischio (alimentazione, fumo, pressione alta, diabete);
  • info point con distribuzione di materiale educativo;
  • screening dedicati a patologie spesso sottovalutate, come aneurisma aortico addominale, patologie valvolari e carotidee, infarto e malattie venose.

L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della prevenzione primaria e aiutare le persone a conoscere meglio i propri fattori di rischio, così da intervenire per tempo.

Come aderire

Partecipare all’Open Week è semplice:

  • collegati al sito ufficiale bollinirosa.it, dove è disponibile l’elenco aggiornato di tutte le strutture aderenti in Italia;
  • seleziona l’ospedale più vicino e consulta i servizi offerti;
  • segui le indicazioni per la prenotazione (spesso è richiesta per visite ed esami).

Donne e cuore: prenota subito

Non aspettare che i sintomi diventino un problema. Approfitta dell’Open Week 2025 per prenderti cura del tuo cuore: controlli e informazioni possono davvero fare la differenza. Visita il sito bollinirosa.it e scopri come aderire all’iniziativa.

Quali sono alcuni degli ospedali che aderiscono all’iniziativa?

Sono diverse le strutture che partecipano alla campagna. Eccone alcuni:

  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
    Anche questa edizione, il Bambino Gesù aderisce all’Open Week.
    Cosa offre: nelle date del 26 settembre, 1 e 2 ottobre dalle 15:00 alle 18:00 presso la sede di Roma-Gianicolo visite cardiologiche, ECG ed ecocardiografie gratuite per bambine e ragazze fino a 17 anni, con o senza fattori di rischio.  
    Come prenotare: via email a prevenzione.scompenso@opbg.net. ospedalebambingesu.it
  • ASST Lariana (Ospedale Sant’Anna, Como)
    Anche questa struttura partecipa.
    Cosa offre: visite gratuite in cardiologia e chirurgia vascolare.  
    Modalità: prenotazioni tramite Eventbrite. ASST Lariana
  • Policlinico di Milano
    Il Policlinico ha aderito in anni recenti all’Open Week, offrendo visite, esami, consulenze nell’area di cardiologia / chirurgia vascolare / cardiochirurgia.
  • San Matteo – Pavia
    Un altro ospedale Bollino Rosa che partecipa con iniziative specifiche, come visite ed ecocolordoppler.
  • IFO – Istituti Fisioterapici Ospitalieri (Roma)
    Anche gli IFO partecipano, con almeno un incontro divulgativo previsto per il 2 ottobre 2025.
  • Ausl Romagna
    Le strutture ospedaliere di Romagna (Riccione, Rimini, Faenza, Lugo) offrono visite, esami e servizi gratuiti come parte della Open Week.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio