gsdNews

Emorroidi e patologie del pavimento pelvico: le cure mininvasive

All’IRCCS Policlinico San Donato l’Unità di Chirurgia ColoProctologica e del Pavimento Pelvico guidata dal dottor Angelo Stuto tratta con tecniche innovative e su misura le disfunzioni proctologiche, dall’emorroide al prolasso, dai dolori cronici all’incontinenza

L’estate porta con sé molti benefici, ma per chi soffre di problemi proctologici può trasformarsi in una stagione  tutt’altro che serena. Le alte temperature, l’alimentazione meno regolare, i lunghi viaggi e la tendenza a bere meno acqua possono infatti peggiorare alcune condizioni molto comuni, come ad esempio le emorroidi.

Si tratta di una patologia che interessa milioni di italiani, spesso sottovalutata o trattata in ritardo, per imbarazzo o paura dell’intervento. Eppure, oggi la chirurgia proctologica ha fatto passi da gigante, grazie a tecniche mininvasive, percorsi ambulatoriali e tempi di recupero ridotti.

A offrire un riferimento altamente specializzato in questo ambito è l’Unità Operativa di Chirurgia ColoProctologica e del Pavimento Pelvico dell’IRCCS Policlinico San Donato, diretta dal dottor Angelo Stuto, chirurgo del pavimento pelvico di grande esperienza.

policlinico san donato
IRCCS Policlinico San Donato

Un approccio multidisciplinare, dalla diagnosi al trattamento

«Il nostro obiettivo è prendere in carico il paziente nella sua complessità, offrendo un percorso integrato che va dalla diagnosi alla cura, sempre personalizzata. La nostra equipe è composta da chirurghi proctologi, ginecologi, urologi e fisioterapisti del pavimento pelvico che collaborano per individuare il trattamento più efficace per ciascun caso, anche nelle patologie complesse o multifattoriali. Ogni paziente viene seguito con attenzione, in modo da garantire un iter terapeutico completo e coordinato. La presenza di ambulatori dedicati, tecnologie di ultima generazione e un’organizzazione flessibile consente inoltre di ottenere i migliori risultati e ridurre al minimo i tempi d’attesa e il disagio» spiega il dottor Stuto.

Emorroidi: quando è il momento di intervenire?

Le emorroidi sono dei cuscinetti vascolari normalmente presenti nel canale anale. Il problema nasce quando queste strutture si infiammano, si dilatano o scivolano verso l’esterno, causando dolore, prurito, sanguinamento, difficoltà nella defecazione, difficoltà nell’igiene. In estate, i sintomi possono acutizzarsi. Colpa del caldo, della disidratazione, della stipsi più frequente, ma anche delle abitudini alimentari sregolate e della sedentarietà tipica di alcuni viaggi lunghi.

Quando i sintomi sono ricorrenti o compromettono la qualità della vita, è importante rivolgersi allo specialista. «Oggi possiamo trattare in modo mininvasivo anche le forme più avanzate di malattia emorroidaria, con interventi ambulatoriali o in day surgery che permettono una rapida ripresa» spiega Stuto.

Tra le tecniche disponibili ci sono la legatura elastica, la scleroterapia, l’utilizzo del laser o della suturatrice meccanica. Il trattamento viene scelto sulla base del grado della patologia, dei sintomi e delle caratteristiche individuali del paziente.

Non solo emorroidi: focus sul pavimento pelvico

L’attività dell’Unità diretta dal dottor Stuto non si limita alla patologia emorroidaria. Il team si occupa di tutto l’ambito della chirurgia proctologica e del pavimento pelvico, con particolare attenzione ai disturbi funzionali come l’incontinenza fecale, il prolasso rettale o utero-vescicale, rettocele, ragadi e fistole anali, dolori pelvici cronici, patologie HPV correlate.

Anche in questi casi, il trattamento è mininvasivo e spesso multidisciplinare. Ad esempio, per le pazienti con prolasso multi-organo, l’équipe lavora a stretto contatto con ginecologi e urologi per risolvere, in un unico intervento, problematiche diverse ma correlate.

«Grazie alla tecnologia robotica e all’approccio laparoscopico – continua Stuto – possiamo eseguire interventi estremamente precisi anche in situazioni complesse, riducendo il trauma chirurgico, il dolore post-operatorio e i tempi di degenza».

Tecnologie avanzate e tecniche su misura

L’Unità si avvale delle tecnologie più moderne per garantire risultati efficaci e duraturi. Tra queste:

  • laser e radiofrequenza per il trattamento selettivo dei tessuti,
  • ecografia endoanale e manometria per una diagnosi funzionale precisa,
  • protesi titanizzate biocompatibili per prolassi pelvici,
  • anoscopia ad alta risoluzione per lo screening delle lesioni HPV correlate,
  • chirurgia robotica per le patologie del pavimento pelvico,
  • Cellule Staminali per la proctologia rigenerativa,
  • trattamento dell’incontinenza e delle fistole complesse.

A rendere l’offerta ancora più completa, la possibilità di eseguire interventi anche in regime ambulatoriale, senza ricovero, per casi selezionati come marische, polipi ano-rettali, cisti pilonidali o piccoli lipomi. Il tutto avviene in piena sicurezza, con protocolli di anestesia e controllo del dolore studiati in sinergia con l’Unità di Anestesia del Policlinico.

Percorsi personalizzati e cure accessibili

Presso l’IRCCS Policlinico San Donato, è possibile accedere alle prestazioni dell’Unità sia in regime di ricovero ordinario, day surgery o ambulatoriale, sia in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, con le principali compagnie assicurative o in solvenza.

L’attività ambulatoriale si svolge all’interno della struttura ospedaliera, mentre l’attività chirurgica – sia maggiore che minore – viene programmata con percorsi su misura, anche nel periodo estivo, per venire incontro alle esigenze di chi preferisce intervenire prima delle vacanze o approfittare della pausa lavorativa.

Il consiglio dello specialista

«Invitiamo i pazienti a non trascurare sintomi che si ripresentano o peggiorano nel tempo – conclude il dottor Stuto –. Oggi possiamo intervenire in modo efficace, spesso in tempi rapidi, evitando che la situazione evolva e comprometta la qualità della vita. Affrontare il problema con uno specialista significa prevenire complicanze e ritrovare serenità». Anche in estate, il primo passo per stare bene è non rimandare.

Per prenotare una visita consulta il sito www.grupposandonato.it o contatta direttamente la struttura.

Ok Promotion

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio