Benessere

Vita lenta d’estate: riscoprire il piacere delle cose semplici

Che si parta o si resti a casa, vivere il presente in modo pieno e consapevole può favorire il benessere e ridurre lo stress

Una fetta di pane fresco con il pomodoro, un gioco da tavolo, i panni stesi al sole. D’estate le giornate si allungano e, con un po’ di fortuna, l’agenda si svuota. Questa stagione non è fatta solo di viaggi e mete lontane, ma può rappresentare anche l’occasione di ritrovare un benessere fatto di piccole abitudini quotidiane. Attività semplici, che a volte richiamano le estati dell’infanzia quando bastava poco per sentirsi leggeri. Scoprire il piacere della vita lenta d’estate significa concedersi la possibilità di godere appieno di ciò che abbiamo e facciamo, anche quando non si può viaggiare.

Godersi l’estate (anche) senza partire

L’estate è spesso sinonimo di viaggi, weekend al mare o in montagna. E oggi, specialmente tramite i social media, è facile imbattersi costantemente in immagini di tramonti suggestivi, aperitivi sulla spiaggia, posti da sogno e valigie pronte alla partenza. Tuttavia, questa stagione può anche mettere in luce una realtà più complessa: non tutti hanno la possibilità di partire.

C’è chi semplicemente ama passare le ferie senza spostarsi, ma ci sono anche molte persone che restano a casa per motivi economici, lavorativi o personali. Ciò che dovrebbe essere una scelta può diventare così una rinuncia obbligata, imposta dai prezzi in forte aumento, soprattutto nei periodi di alta stagione, e opportunità diseguali. Ma anche in questo caso, possiamo riscoprire i benefici di un’estate all’insegna della vita lenta.

Vita lenta: piccoli riti e piaceri da riscoprire d’estate

La vita lenta, o slow living, è un invito a vivere con maggiore consapevolezza e presenza. Significa dare valore al tempo, scegliere con intenzione ed essere davvero presenti in ciò che si fa. Ecco alcune attività estive che possono aiutarci a trovare gioia nelle cose semplici.

Cibo e convivialità

Quando siamo sommersi dal lavoro e dagli impegni può capitare di mangiare in fretta o accontentarsi di un panino al volo davanti al computer. In estate, approfittando delle vacanze o dei ritmi un po’ più distesi, possiamo provare a rallentare anche a tavola. Ad esempio, prenderci il tempo per una cena gustata con calma, godendoci le ore di luce in più e l’atmosfera della sera. Non servono preparazioni elaborate: bastano cibi di stagione, una fetta d’anguria fresca, un gelato artigianale, una pasta fredda improvvisata con quello che si ha. Certi sapori sanno subito d’estate.

Vita lenta d’estate: conversazioni e tempo di qualità

Passeggiare in compagnia, incontrarsi con una persona cara che non vediamo da tempo, chiacchierare senza fretta. Dedicarsi a momenti di socialità con il partner, amici o familiari che ci fanno sentire bene aiuta a ridurre lo stress e stabilire connessioni autentiche.

Camminare, soprattutto nella natura

Camminare, osservare ciò che ci circonda e respirare profondamente. Pratiche come il forest bathing, un’esperienza immersiva nel verde, o la color walk, in cui ci si concentra sui colori dell’ambiente, contribuiscono al benessere psico-fisico.

Il rewatch di una serie del cuore

Se fuori fa troppo caldo o manca l’energia per uscire, perché non concederti il rewatch di una serie TV o di un film che ami? Ogni tanto, invece di inseguire ogni nuova uscita a tutti i costi, evitando la FOMO, cioè la paura di restare tagliati fuori, puoi goderti un cosiddetto “comfort show”. Riguardare contenuti familiari e storie già conosciute, da soli o in compagnia, può avere un effetto calmante e rassicurante.

Vita lenta d’estate: serate sotto le stelle

Osservare le stelle e lasciarsi avvolgere dalla quiete del cielo notturno favorisce la calma mentale e stimola un senso di connessione con qualcosa di più grande. Inoltre, potresti approfittare delle arene estive oppure organizzare un piccolo cinema casalingo in giardino. Guardare un film proiettato all’aperto è un’attività conviviale ma al tempo stesso rilassante, che spezza la routine e regala quel senso di “vacanza” anche restando in città.

Passatempi e attività ricreative

L’estate è il momento ideale per riscoprire tutte quelle attività che ci danno piacere ma per cui non troviamo abbastanza tempo durante l’anno, come sfogliare una rivista, cimentarsi con un sudoku o con le parole crociate, leggere un libro non per dovere ma solo per il gusto di farlo.

Vita lenta d’estate: fare i turisti a casa propria

Feste di quartiere, fiere, degustazioni di cibi o vini locali, un museo o una libreria in cui non mettiamo piede da anni. Talvolta ignoriamo quante opportunità ci siano a pochi passi da casa per uscire dalla routine e quanti luoghi non conosciamo o diamo per scontati. Approfittare degli eventi locali oppure organizzare piccole gite è un modo semplice per esplorare il proprio territorio e vivere esperienze diverse. Fare i turisti nella propria città può rivelarsi sorprendentemente rigenerante.

Leggi anche…

Mostra di più

Aurora Pianigiani

Collabora con OK Salute e Benessere e si occupa di comunicazione in ambito medico-scientifico e ambientale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, si è formata nel settore dei media digitali e del giornalismo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e contestualmente ha scritto articoli per testate giornalistiche che svolgono attività di fact-checking.
Pulsante per tornare all'inizio