
Vuoi lasciarti alle spalle lo stress della quotidianità? Perché non provare a immergerti nella natura, vivere all’aria aperta, addormentarti sotto le stelle e svegliarti con la luce del sole? Semplice, economica e rigenerante, se ben organizzata, una vacanza in tenda può diventare un vero toccasana per corpo e mente. Ecco alcuni consigli pratici per pianificarla, soprattutto se è la tua prima esperienza o non ti senti ancora molto esperto.
In questo articolo
Come organizzare una vacanza in tenda?
Rispetto a una vacanza in hotel, quella in tenda richiede un po’ più di organizzazione e spirito di adattamento. Ma niente paura, con qualche accorgimento anche i campeggiatori meno esperti possono riuscire a godersi un soggiorno piacevole e sicuro.
Pianificazione del viaggio
Il primo passo è scegliere la destinazione. Per orientarti nella scelta dei campeggi puoi consultare alcuni siti dove impostare i filtri di ricerca e leggere le recensioni di altri utenti, tra cui:
Prima di partire per la vacanza, verifica il regolamento del campeggio e i servizi inclusi, consulta le previsioni meteo e pianifica l’orario di arrivo in modo da poter montare la tenda prima che sia buio. Se invece volessi campeggiare al di fuori delle aree attrezzate informati sempre sulle normative locali, poiché le regole e le restrizioni possono variare da zona a zona.
La scelta della tenda
In commercio esistono vari tipi di tende tra cui scegliere in base alle diverse esigenze, dal numero di persone al tipo di viaggio. Se, ad esempio, viaggi in bici o in moto può essere più pratico optare per una tenda leggera e compatta, mentre se ti muovi in auto e stai più giorni nello stesso posto potrebbe essere più comoda una tenda spaziosa. Considera, inoltre, la facilità di montaggio e controlla se è impermeabile, dotata di zanzariera e di buona ventilazione.
Vacanza in tenda: cosa portare
Oltre alla tenda e all’attrezzatura per la sua installazione, ci sono diversi oggetti utili da portare con sé per vivere al meglio una vacanza all’aria aperta.
- Per dormire: materassino, sacco a pelo adatto alla stagione, cuscino da campeggio, una coperta extra.
- Per cucinare: fornello da campeggio, pentolini leggeri, stoviglie, borracce termiche, una spugna per lavare i piatti, sapone biodegradabile, borsa frigo, contenitori ermetici, sacchi per i rifiuti.
- Per la vita in tenda: coltellino svizzero, corde per stendere i panni, mollette, sacca per biancheria, telo impermeabile, power bank, prolunghe, lanterna LED, torcia frontale.
- Abbigliamento: capi adatti alla stagione (preferibilmente in tessuti tecnici o leggeri che si asciugano in fretta), felpa, ciabatte per la doccia, zaino, kway, scarpe comode in base alle attività previste.
- Per la cura personale: kit di primo soccorso, protezione solare, repellente per insetti, carta igienica, asciugamani di carta, kit per igiene personale, asciugamani in microfibra, pastiglie per purificare l’acqua.
Igiene e sicurezza
Durante una vacanza in tenda è fondamentale attrezzarsi con il necessario per l’igiene personale e la sicurezza, adottando anche comportamenti rispettosi dell’ambiente.
- Protezione dagli insetti: usa i repellenti, indossa abiti coprenti e utilizza una zanzariera quando possibile. Dopo eventuali escursioni, controlla la pelle per escludere la presenza di zecche.
- Conservazione del cibo: non lasciare alimenti incustoditi o rifiuti sparsi. Usa contenitori ermetici e chiudi bene tutto per evitare di attirare animali.
- Igiene personale: scegli prodotti biodegradabili, porta con te la carta igienica e utilizza le aree designate per lavarti o smaltire i rifiuti.
Consigli per la prima notte di vacanza in tenda
Dormire sotto le stelle può favorire il sonno e il benessere, ma per riposare davvero bene è importante partire preparati. Prima della partenza, testa il materassino e il sacco a pelo. Anche in estate porta sempre con te un capo caldo, come una felpa o un pile leggero. Per dormire indisturbato, considera l’uso di una mascherina per gli occhi, utile a bloccare la luce del mattino, e tieni sempre una luce a portata di mano per orientarti facilmente durante la notte.
Glamping: un “ibrido” tra campeggio e hotel
Ti incuriosisce una vacanza in tenda ma non ti senti ancora pronto per rinunciare alle comodità di un hotel? Il glamping (da glamour + camping) potrebbe essere la soluzione “ibrida” che fa per te. Questa formula unisce l’esperienza immersiva nella natura con sistemazioni già pronte, spesso eleganti e ben accessoriate, che spaziano dalle tende ai lodge, fino alle case sugli alberi, permettendo di avvicinarsi al campeggio senza rinunciare ai comfort e al relax.