
In questo articolo
Viaggiare in aereo
 Pelle disidratata, gambe gonfie e mal di schiena. Sono questi i problemi che possiamo sperimentare dopo un viaggio in aereo, specie se lungo, che possono anche rovinarci i primi giorni di vacanza o di annullare subito i benefici delle nostre ferie al rientro. Niente paura, è facile viaggiare in tutta sicurezza, basta seguire questi consigli.
Pelle disidratata, gambe gonfie e mal di schiena. Sono questi i problemi che possiamo sperimentare dopo un viaggio in aereo, specie se lungo, che possono anche rovinarci i primi giorni di vacanza o di annullare subito i benefici delle nostre ferie al rientro. Niente paura, è facile viaggiare in tutta sicurezza, basta seguire questi consigli. 
Bere tanta acqua
L’idratazione è ormai fuori discussione che sia la chiave del benessere. Anche i viaggi in aereo non fanno eccezione. Quindi bere, bere e ancora bere. Eviteremo la disidratazione, che in aereo è il primo nemico della nostra salute, e inoltre agiamo positivamente sulla concentrazione e sulla coagulazione del sangue. (Scopri qui come fai a capire se bevi abbastanza)
Evitare caffè, vino e alcolici
 Molte persone bevono un bicchiere di vino per darsi coraggio quando hanno paura del volo. Attenzione però vino, caffè e alcolici in generale sono vasodilatatori, quindi favoriscono il rallentamento della circolazione sanguigna.
Molte persone bevono un bicchiere di vino per darsi coraggio quando hanno paura del volo. Attenzione però vino, caffè e alcolici in generale sono vasodilatatori, quindi favoriscono il rallentamento della circolazione sanguigna. 
Resta attivo durante il volo
 Non rimaniamo seduti al nostro posto a guardare film o a dormire durante tutto il viaggio. Facciamo una passeggiata nel corridoio dell’aereo ogni ora. Quando siamo seduti facciamo ogni tanto esercizi di allungamento, rotazione e piegamento in modo da favorire la circolazione sanguigna.
Non rimaniamo seduti al nostro posto a guardare film o a dormire durante tutto il viaggio. Facciamo una passeggiata nel corridoio dell’aereo ogni ora. Quando siamo seduti facciamo ogni tanto esercizi di allungamento, rotazione e piegamento in modo da favorire la circolazione sanguigna. 
Porta una felpa
 Tieni a portata di mano una felpa, un maglioncino o un giubbotto quando sei in aereo. L’aria condizionata è molto alta durante il volo, quindi è necessario proteggersi da dolori e contratture muscolari dovuti a colpi d’aria, ma anche da un raffreddore.
Tieni a portata di mano una felpa, un maglioncino o un giubbotto quando sei in aereo. L’aria condizionata è molto alta durante il volo, quindi è necessario proteggersi da dolori e contratture muscolari dovuti a colpi d’aria, ma anche da un raffreddore.
Indossa calze a compressione
Le calze a compressione prevengono i pericolosi edemi alle gambe per chi è predisposto. (Leggi qui i sintomi e le cure per combattere l’insufficienza venosa)
Idrata la pelle
Non dimenticarti di idratare molto bene la pelle del viso. L’aria condizionata dell’aereo secca notevolmente la pelle. Ecco perché le star e le modelle applicano sul viso un grosso strato di crema idratante. Senza esagerare, basta spalmarsi ogni ora e mezza un po’ di crema idratante.
Usa le lacrime artificiali
 Chi porta le lenti a contatto lo sa: l’esposizione all’aria condizionata secca gli occhi. Durante il volo è bene avere questa accortezza anche se non le usiamo.
Chi porta le lenti a contatto lo sa: l’esposizione all’aria condizionata secca gli occhi. Durante il volo è bene avere questa accortezza anche se non le usiamo.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Future mamme in aereo. Ecco tutte le regole per volare
Vacanze esotiche con i bambini? Ecco i vaccini necessari




 
						



