Benessere

Conosci i benefici della “camminata giapponese”?

Questa attività fisica a intervalli migliora la forma fisica, la forza muscolare e la salute cardiovascolare

Camminare fa bene, sia al nostro corpo che alla nostra mente, e possiamo scegliere di farlo in tanti modi diversi. Uno di questi è la “camminata giapponese“, una tecnica semplice e accessibile che negli ultimi tempi ha acquisito popolarità online. Scopriamo di cosa si tratta.

Cos’è la “camminata giapponese”?

Sui social media, come TikTok, la “camminata giapponese” viene proposta come alternativa alla camminata a ritmo costante: una variante a intervalli, che alterna fasi veloci ad altre più lente. Questo metodo è stato sviluppato dai ricercatori Hiroshi Nose e Shizue Masuki dell’Università di Shinshu, a Matsumoto, in Giappone. Si tratta di un’attività fisica basata sull’alternanza tra due ritmi: 3 minuti di camminata veloce, a circa il 70% della massima capacità aerobica, seguiti da 3 minuti di camminata più lenta, a circa il 40% della massima capacità aerobica, per un totale di circa 30 minuti a sessione.

Oltre a questa pratica, dal Giappone si sono diffusi vari approcci legati alla cultura del camminare che uniscono movimento, consapevolezza e benessere. Un esempio è lo shinrin-yoku (forest bathing), un’esperienza immersiva nel verde che aiuta a ridurre lo stress e favorire il rilassamento mentale.

Camminata giapponese: quali sono i benefici?

Lo studio pubblicato su Mayo Clinic Proceedings nel 2007 ha confrontato gli effetti della camminata a intervalli ad alta intensità con quelli della camminata continua a intensità moderata, reclutando oltre 200 adulti con un’età media di 63 anni. Dopo cinque mesi, il gruppo che seguiva il protocollo a intervalli ha ottenuto miglioramenti maggiori nella forza delle gambe e nella capacità aerobica rispetto al gruppo della camminata continua. Inoltre, ha registrato una maggiore riduzione della pressione arteriosa sistolica a riposo.

La dottoressa Sarah F. Eby, PhD, specialista in medicina dello sport presso il Mass General Brigham Sports Medicine e assistant professor di medicina fisica e riabilitazione presso la Harvard Medical School, ha affermato a Healthline che «studi che hanno esaminato specificamente i benefici dell’allenamento di camminata a intervalli hanno riscontrato un miglioramento della forma fisica, della forza muscolare e del controllo glicemico».

In ogni caso, sia che si scelga la camminata giapponese o una camminata a passo costante, l’importante è muoversi con costanza e mantenersi attivi. Infatti, rendere la camminata un’abitudine quotidiana offre molti benefici per la nostra salute, aiutandoci a prevenire numerose malattie.

Come iniziare

Uno dei punti di forza della camminata giapponese è la sua accessibilità, dato che per praticarla non servono attrezzi, palestra o un livello di forma fisica elevato. Ecco come iniziare:

  • Cammina a passo veloce per 3 minuti.
  • Rallenta e fai 3 minuti di camminata a bassa intensità.
  • Ripeti il ciclo 5 volte, per un totale di circa 30 minuti. Se all’inizio ti sembra troppo impegnativo, puoi cominciare con 2–3 cicli e aumentare nel tempo.
  • Cerca di esercitarti con regolarità, idealmente 3–4 volte a settimana.

Leggi anche…

Mostra di più

Aurora Pianigiani

Collabora con OK Salute e Benessere e si occupa di comunicazione in ambito medico-scientifico e ambientale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, si è formata nel settore dei media digitali e del giornalismo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e contestualmente ha scritto articoli per testate giornalistiche che svolgono attività di fact-checking.
Pulsante per tornare all'inizio