
Chi ama prendersi cura della propria pelle conosce bene il ruolo del collagene: è la proteina più abbondante del nostro corpo e una delle principali responsabili di compattezza, elasticità e tonicità del derma. Ma c’è una buona notizia anche per chi sogna capelli più sani e corposi: questa sostanza è un booster prezioso anche per la chioma, soprattutto a partire dai 25 anni, quando la sua produzione naturale inizia a diminuire. E non è un caso che stia diventando protagonista di nuovi trattamenti professionali in salone, integratori beauty e rituali haircare da replicare a casa.
In questo articolo
Perché il collagene fa bene ai capelli?
Il cuoio capelluto è, a tutti gli effetti, pelle. E come tale, beneficia della presenza di collagene per mantenere una buona circolazione, un’idratazione ottimale e un ambiente favorevole alla crescita di capelli sani. Ma c’è di più: il collagene contribuisce anche alla struttura stessa del capello, perché contiene aminoacidi fondamentali per la sintesi della cheratina, la proteina che costituisce lo strato esterno del fusto.
Più crescita, meno doppie punte
Il collagene agisce come una sorta di impalcatura biologica: rinforza i follicoli piliferi, migliora l’elasticità e previene la rottura dei capelli. Risultato? Capelli più lucenti, corposi, resistenti alle doppie punte e con maggiore volume. Ma soprattutto: una crescita più regolare e sana, perché il capello, se ben nutrito alla radice, sarà anche più longevo.
Collagene per capelli: come assumerlo (e quando iniziare)
Dopo i 25 anni, la produzione endogena di collagene inizia a rallentare. È per questo che gli esperti consigliano di iniziare un’integrazione mirata già tra i 25 e i 30 anni. La dose ideale? Circa 10 grammi al giorno, preferibilmente in forma idrolizzata (cioè già “pre-digerita” in peptidi per essere più facilmente assimilabile) e possibilmente marina, perché più pura e biodisponibile.
L’ideale è scegliere un collagene da bere, arricchito con ingredienti sinergici come:
- Vitamina C (favorisce la sintesi del collagene),
- Biotina e vitamina B7 (per l’elasticità),
- Cheratina e aminoacidi (per la forza strutturale),
- Ferro (per contrastare la caduta).
Trattamenti al collagene dal parrucchiere
Sempre più saloni propongono rituali ristrutturanti a base di collagene. Si tratta di veri trattamenti urto che nutrono il capello in profondità, rimpolpano la fibra e sigillano le cuticole, migliorando visibilmente la texture e la lucentezza. Alcuni saloni utilizzano collagene idrolizzato nebulizzato a caldo, combinato con cheratina vegetale o acido ialuronico, per un effetto filler istantaneo. In altri casi, il trattamento è arricchito con massaggi al cuoio capelluto per stimolare la microcircolazione e favorire la penetrazione degli attivi.
Collagene a casa: come usarlo nella routine haircare
Anche a casa, il collagene può diventare parte di una beauty routine hair-focused. Oltre agli integratori, esistono:
- Maschere e balsami al collagene,
- Sieri leave-in rinforzanti,
- Shampoo nutrienti con peptidi e collagene marino.
Attenzione alla costanza: come per la pelle, anche i capelli hanno bisogno di tempo per mostrare i benefici dell’integrazione. I primi effetti si notano dopo 4-6 settimane di uso continuo.
Da inserire in una routine di benessere
Se c’è una verità che accomuna pelle e capelli è che la bellezza nasce dall’equilibrio interno. Il collagene per capelli funziona ma non è un elisir miracoloso: va inserito in una routine di benessere integrata, che preveda una dieta ricca di proteine, antiossidanti e minerali, un buon livello di idratazione e, sì, anche una certa dose di pazienza.
I cibi giusti per capelli più forti: la dieta del collagene
Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave nel supportare la produzione naturale di questa proteina e nel mantenere in salute la chioma. Ci sono infatti alimenti che, oltre a fornire aminoacidi utili alla sintesi del collagene e della cheratina, migliorano la microcircolazione del cuoio capelluto e combattono lo stress ossidativo, spesso responsabile della caduta.
I più efficaci?
-
Brodo di ossa e tacchino, ricchi di collagene naturale,
-
Uova (soprattutto l’albume), fonte di glicina e prolina,
-
Peperoni rossi, agrumi, kiwi e frutti di bosco, grazie all’alto contenuto di vitamina C,
-
Frutti di mare, in particolare ostriche e gamberi, per il loro apporto di zinco e rame,
-
Frutta secca e semi, che forniscono biotina, vitamina E e acidi grassi omega-3,
-
Aglio, che contiene zolfo, utile per rinforzare la struttura proteica dei capelli.
Un’alimentazione varia e bilanciata, ricca di nutrienti e antiossidanti, è il primo gesto di bellezza quotidiano. Perché i capelli si nutrono anche (e soprattutto) a tavola.