
A ottobre le giornate si accorciano, l’aria diventa più fresca e la natura cambia i suoi colori. Dopo la frenesia estiva, potremmo avvertire il bisogno di rallentare e ritagliarci momenti di calma e ascolto. L’autunno è una stagione che invita a cambiare i ritmi e ritrovare il proprio equilibrio, anche attraverso ciò che portiamo in tavola.
In questo articolo
Autunno in tavola: i “comfort food” di stagione
Quando le temperature scendono, spesso aumenta la voglia di coccolarsi con piatti caldi e nutrienti. E proprio in autunno la tavola si arricchisce di cibi con cui preparare pietanze per appagare il palato e fare il pieno di energia.
- Zuppe e vellutate: a base di ortaggi o legumi, da gustare durante le serate più fredde.
- Risotti cremosi: con radicchio, funghi, zucca o formaggi.
- Zucca: versatile e dolce, perfetta da cuocere al forno, in padella o al vapore.
- Castagne: uno snack semplice e goloso.
- Patate dolci: per contorni e ricette dal gusto delicato.
- Funghi: si possono consumare in diversi modi, ad esempio trifolati, come contorno o condimento per i primi piatti.
- Polenta: calda e cremosa, da accompagnare a sughi, formaggi o verdure.
- Mele cotte: ideali per chiudere il pasto o addolcire le merende autunnali.
- Torte e dolci a base di frutta di stagione: ad esempio, a base di mele, cachi o uva.
Piccoli rituali quotidiani per nutrire corpo e mente
Nelle giornate particolarmente impegnative, anche trovare il tempo per sedersi e mangiare con calma può sembrare difficile. Eppure, a volte bastano piccoli gesti quotidiani, in sintonia con i propri ritmi, per godersi i piaceri della buona tavola durante l’autunno.
- Colazione lenta e nutriente: dedicare qualche minuto in più al mattino per gustare cibi come cereali, porridge, frutta o pane tostato caldo può diventare un piccolo rito che prepara mente e corpo ad affrontare la giornata.
- Una pausa pranzo lontano dagli schermi: quando possibile, si può approfittare delle temperature ancora miti per pranzare o prendere un caffè su un tavolo all’aperto, in giardino o in un parco, per ricaricare le energie e godere dei benefici della luce naturale.
- L’ora del tè: scaldare l’acqua, scegliere la miscela e sorseggiare lentamente un tè o una tisana, è un invito a fermarsi e concedersi un momento di pausa.
- Una cena rilassante: luci soffuse, piatti caldi e un’atmosfera accogliente possono creare le condizioni giuste per rilassarsi e chiudere bene la giornata.
Autunno in tavola: tra sapori, tradizioni ed esperienze enogastronomiche
L’autunno in Italia è una stagione ricca di esperienze per conoscere e celebrare le pietanze tipiche del territorio, che uniscono gusto, tradizione e contatto con la natura.
- Raccolta delle olive: in diverse regioni italiane è possibile partecipare alla raccolta delle olive e assistere alla spremitura dell’olio.
- Sagre ed eventi enogastronomici: offrono l’occasione di scoprire i sapori locali e le tradizioni dei diversi territori, esplorando nuovi luoghi, come città o borghi.
- Passeggiate nei boschi e raccolta dei funghi: escursioni che uniscono la raccolta al piacere delle passeggiate immerse nel verde.
- Visite alle cantine: tour e degustazioni nelle cantine locali, esplorando aromi, storie e tecniche di produzione.
Queste attività, insieme alla preparazione e al consumo dei piatti stagionali, possono regalare momenti di benessere, appagando il corpo, la mente e i sensi.




