
Chi si arrabbia troppo di frequente potrebbe avere un problema. «Uno squilibrio tra l’attività della corteccia prefrontale e dell’amigdala, ma anche delle altre regioni limbiche che si occupano di valutare il contenuto affettivo di un evento, porta a un aumento del numero di crisi colleriche», spiega Antonio Malgaroli, fisiologo all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. 
Da sapere poi che gli attacchi d’ira, specie se incontrollati e frequenti, possono avere effetti negativi sull’organismo e in particolare sul sistema cardiocircolatorio. «Una continua successione di scoppi di rabbia fa aumentare troppo i battiti e salire la pressione, perché provoca vasocostrizione. A lungo andare i vasi più sottili possono rompersi, con effetti anche gravi, soprattutto nel cervello», dice Malgaroli. 
Problemi anche a letto per quanto riguarda il sesso. La collera costante interferisce negativamente con la secrezione di ormoni prodotti da ipofisi e ipotalamo, entrambi coinvolti nella sfera della libido. 
OK La salute prima di tutto 
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2010

 
						



