Benessere

Come progettare il bagno perfetto per il tuo relax domestico

Idee e consigli per rendere questa stanza lo spazio ideale per rigenerarsi, rilassarsi e prendersi cura di sé

Rivestimenti, sanitari, arredi: quando arriva il momento di progettare il bagno ci si trova di fronte a una moltitudine di scelte. All’interno di una casa, questo ambiente può diventare molto più che una semplice stanza di servizio. Dedicare attenzione alla sua progettazione, rendendolo accogliente e curato nei minimi dettagli, significa infatti dare vita a un luogo che riflette la propria personalità, capace di migliorare il benessere quotidiano.

Progettare il bagno: le misure da considerare

Prima di iniziare a progettare il bagno, è fondamentale considerare le distanze minime da mantenere tra i sanitari e tra questi e le pareti, per garantire comfort, sicurezza e funzionalità. Vediamone alcune:

  • Tra wc e parete: almeno 15 cm;
  • Tra wc e bidet: almeno 20 cm;
  • Tra wc e doccia/vasca: almeno 10 cm;
  • Tra bidet e lavabo: almeno 10 cm;
  • Spazio libero frontale: almeno 60 cm.

La scelta dei rivestimenti e dei colori

Nella progettazione del bagno, la scelta dei rivestimenti è uno degli aspetti più importanti per definire quale sarà il suo stile. Optare, ad esempio, per materiali naturali o che ne richiamino l’aspetto, come il gres porcellanato effetto legno o pietra, permette di creare un’atmosfera da mini Spa domestica. Anche l’utilizzo della resina per rivestire il bagno rappresenta una soluzione interessante per chi ama un design essenziale e contemporaneo, con superfici prive di fughe.

La scelta dei colori è altrettanto importante. Le tonalità calde, come terracotta o sabbia, contribuiscono a creare un ambiente accogliente e rilassante, mentre quelle più fredde, come antracite o azzurro polvere, possono donare al bagno un aspetto elegante e sofisticato. Per un tocco personale, si possono alternare le texture e si può giocare con i contrasti di colori: ad esempio, utilizzando piastrelle colorate o formato mosaico per rivestire la parete della doccia, della vasca o della zona lavabo.

Luci, atmosfera e ventilazione

Una giusta illuminazione può fare la differenza quando si vuole progettare un bagno all’insegna del relax. Questo è possibile non solo sfruttando al meglio la luce naturale, ma anche calibrando l’illuminazione artificiale in base alle diverse zone, prevedendo, ad esempio:

  • Illuminazione generale: per avere una luce diffusa e non troppo intensa in tutta la stanza si possono usare plafoniere o faretti LED.
  • Illuminazione funzionale: serve a garantire una visibilità ottimale in zone come quella del lavabo, usando faretti orientabili o specchi retroilluminati.

In assenza di finestre, come accade nei cosiddetti bagni ciechi, è inoltre necessario installare un impianto di aspirazione meccanica che assicuri un corretto ricambio d’aria.

Progettare il bagno: doccia o vasca?

Devi progettare il bagno e sei indeciso tra doccia o vasca? Non esiste una decisione migliore in assoluto: tutto dipende dallo spazio disponibile e, soprattutto, dalle diverse esigenze e abitudini personali.

  • La doccia è la scelta ideale per chi cerca una soluzione pratica. Le docce walk-in, aperte e senza barriere, sono spesso apprezzate per l’eleganza minimale e la facilità di pulizia. Tuttavia, tendono a disperdere più calore e richiedono uno spazio maggiore rispetto ai box doccia, i quali offrono un ambiente raccolto.
  • La vasca può suscitare opinioni contrastanti: c’è chi la considera superflua e chi, invece, non ci rinuncerebbe mai. Una vasca incassata si integra bene anche in spazi contenuti, mentre quella freestanding (o a libera installazione), valorizzata specialmente in ambienti ampi, diventa la vera protagonista della stanza. In alternativa, alcuni scelgono soluzioni ibride, per avere la rapidità d’uso della doccia senza rinunciare al piacere di un bagno caldo. Per chi desidera concedersi un piccolo lusso, non mancano i modelli con idromassaggio.

I dettagli che fanno la differenza

Non bisogna sottovalutare, infine, l’importanza di quei dettagli o piccoli accorgimenti che possono fare la differenza nel progetto del proprio bagno ideale:

  • Le nicchie nella parete della doccia o sopra la vasca sono utili per riporre shampoo e prodotti per il corpo.
  • Un termoarredo o scaldasalviette consente di mantenere gli asciugamani sempre caldi.
  • Gli arredi in materiali come il legno trattato contribuiscono a dare una sensazione di calore e relax.
  • Se lo spazio lo permette, evitare di collocare lavatrice e asciugatrice nel bagno principale, magari preferendo l’antibagno o un mobile su misura dedicato, aiuta a mantenere l’ordine e migliora la funzionalità degli spazi.

Leggi anche…

Mostra di più

Aurora Pianigiani

Collabora con OK Salute e Benessere e si occupa di comunicazione in ambito medico-scientifico e ambientale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, si è formata nel settore dei media digitali e del giornalismo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e contestualmente ha scritto articoli per testate giornalistiche che svolgono attività di fact-checking.
Pulsante per tornare all'inizio