Salute

Perché pulire i caloriferi è importante per la salute?

Un’abitudine da inserire nella routine stagionale della casa: prima di accendere il riscaldamento, prenditi cura dei tuoi termosifoni. Ti ripagheranno con un’aria più pulita, un ambiente più sano e un calore più efficiente

Non è solo una questione estetica o di pulizia domestica: un calorifero sporco può peggiorare la qualità dell’aria in casa e rendere più seri i sintomi come tosse, allergie o irritazioni alle vie respiratorie, soprattutto nei bambini, negli anziani e in chi soffre di asma o rinite allergica. Inoltre, la polvere agisce come un isolante termico, rendendo il riscaldamento meno efficiente e aumentando i consumi energetici.

Con l’arrivo dei primi freddi, la maggior parte di noi riaccende i caloriferi senza pensare a quanto sporco possa essersi accumulato durante i mesi di inattività. Polvere, peli di animali, residui di tessuti, spore di funghi e acari si depositano facilmente tra le alette dei termosifoni. Quando il riscaldamento entra in funzione, queste particelle vengono riscaldate e diffuse nell’ambiente, finendo nell’aria che respiriamo ogni giorno.

Pulizia e salute: il rischio delle spore fungine

Oltre ad acari e polveri, nei termosifoni sporchi possono annidarsi spore fungine invisibili a occhio nudo, che prosperano in ambienti caldi e umidi. Queste spore, rilasciate nell’aria quando i caloriferi vengono accesi, possono causare problemi respiratori, irritazioni, riniti e peggiorare disturbi allergici preesistenti.

In soggetti sensibili o immunodepressi, l’esposizione prolungata può addirittura favorire infezioni fungine o infiammazioni croniche delle vie respiratorie. Alcuni studi indicano che la presenza di muffe e funghi domestici (come Aspergillus o Penicillium) è più frequente proprio vicino ai punti in cui si accumula polvere e condensa, tra cui termosifoni e caloriferi.

Per questo motivo, pulire accuratamente anche le parti interne e meno visibili dei radiatori è fondamentale: previene la formazione di microcolonie di muffa e riduce la circolazione di spore nell’aria, migliorando sensibilmente la qualità dell’ambiente domestico.

Come pulire bene i caloriferi: 5 consigli semplici

Ecco come riuscire a pulire in modo corretto i caloriferi:

  1. Spegni il riscaldamento e lascia raffreddare i termosifoni: è il primo passo per pulire in sicurezza e in modo efficace.
  2. Rimuovi la polvere esterna: usa un panno in microfibra o una spazzola antistatica per eliminare la polvere visibile sulla parte frontale e superiore.
  3. Pulisci tra le fessure: con una spazzola lunga e sottile, un phon con aria fredda o un accessorio per aspirapolvere puoi rimuovere la polvere nascosta tra le alette. È lì che si accumula la maggior parte dello sporco.
  4. Lava con acqua e aceto o bicarbonato: passa un panno inumidito con una soluzione naturale di acqua e aceto bianco (oppure bicarbonato) per sciogliere lo sporco più ostinato e sanificare in modo ecologico.
  5. Non dimenticare il muro e la zona intorno.
    Anche la polvere dietro e sotto i caloriferi tende ad accumularsi: aspirala o passaci un panno umido.

Pulire i caloriferi almeno una o due volte all’anno, preferibilmente prima dell’accensione del riscaldamento, è una buona abitudine che aiuta a mantenere l’ambiente più salubre e a migliorare il rendimento energetico dell’impianto.

Conseguenze se non si puliscono: aria più pesante e rischi per la salute

Ignorare la pulizia dei caloriferi significa respirare ogni giorno un’aria più “pesante”, ricca di polveri sottili, acari e spore fungine. Con il tempo, questo può:

  • favorire reazioni allergiche e irritazioni respiratorie;
  • peggiorare asma, bronchite o sinusite;
  • provocare mal di testa, stanchezza e bruciore agli occhi. 

Una buona manutenzione dei caloriferi, invece, aiuta a mantenere pulita l’aria indoor, a prevenire la proliferazione microbica e a garantire una casa più confortevole, sana ed efficiente.

Un gesto per la salute… e per l’ambiente

Pulire bene i caloriferi non serve solo a respirare meglio: è anche un comportamento sostenibile. Un termosifone pulito riscalda più rapidamente e consuma meno energia, con benefici per il portafoglio e per l’ambiente.

È una piccola azione, ma moltiplicata per tutte le case di un quartiere o di una città, può ridurre significativamente i consumi energetici complessivi. In altre parole, pulire i caloriferi è un gesto “green” che fa bene sia alla salute che al pianeta.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio