 
						Dietro alle lesioni ruvide e increspate della cheratosi attinica si nasconde una patologia benigna che, tuttavia, in alcuni casi può evolvere in una forma invasiva di tumore cutaneo, il carcinoma squamocellulare. Per questo motivo è fondamentale non sottovalutarne la potenziale pericolosità e non ignorare i campanelli d’allarme, la cui individuazione è importante per arrivare quanto prima a una diagnosi.
In questo articolo
Cheratosi attinica: al via screening dermatologici gratuiti
Per sensibilizzare la popolazione su questa patologia dermatologica, Almirall e SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse promuovono la campagna “Derma Point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”. A partire da settembre 2023, 12 strutture ospedaliere/universitarie distribuite sul territorio nazionale offriranno screening dermatologici gratuiti, per individuare precocemente eventuali cheratosi attiniche che ancora rappresentano una categoria di lesioni cutanee sottovalutate. Per scoprire tutti gli appuntamenti in programma, clicca qui.

Il calendario degli screening gratuiti
- 9 settembre
 Roma – Fondazione Policlinico Tor Vergata
- 26 settembre
 Napoli – Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli Nuovo Policlinico
- 30 settembre
 Milano – IRCCS Ospedale San Raffaele
- 30 settembre
 Cagliari – Azienda Ospedaliera Universitaria
- 7 ottobre
 Roma – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
- 7 ottobre
 Catania – Policlinico G. Rodolico – San Marco
- 14 ottobre
 Firenze – Presidio Ospedaliero Palagi – IOT
- 14 ottobre
 Roma – Istituto San Gallicano
- 18 ottobre
 Napoli – Sede da definire

 
						



