Salute

Bere vino bianco protegge dall’arresto cardiaco?

Uno studio sostiene che assumere vino bianco in modo moderato possa migliorare la circolazione sanguigna grazie ad alcune molecole antiossidanti

Se ti piace bere un bicchiere di vino bianco, sia fermo, sia frizzante, hai un motivo in più per cedere alla tentazione. Uno studio dell’Università di Shanghai ha analizzato i dati di oltre mezzo milione di persone residenti nel Regno Unito. I ricercatori li hanno monitorati per 14 anni.

Scoperti 56 fattori di rischio modificabili

Di questi 3.147 hanno avuto un attacco cardiaco. I due terzi di loro avrebbe potuto evitarlo e hanno identificato 56 fattori di rischio, che includono scelte di stile di vita e lo status socio economico. Si possono leggere i risultati sulla rivista scientifica Canadian Journal of Cardiology.

Bere vino bianco protegge dall’arresto cardiaco: la ricerca

Un consumo moderato di vino bianco, frutta fresca di stagione, avere un buon umore, non essere in sovrappeso e avere una pressione sanguigna nei valori corretti, è il modo migliore per avere una buona salute cardiaca.

I motivi per cui il vino bianco proteggerebbe il cuore non sono ancora del tutto chiaro. Si rinforza però l’idea che un consumo moderato di vino, bevuto soprattutto durante i pasti, possa avere effetti benefici sulla salute.

Bere vino bianco protegge dall’arresto cardiaco: le altre ricerche

Già uno studio italiano dell’Università Statale di Milano aveva sostenuto che il vino bianco potesse essere uno scudo per il cuore e i reni. Questa ricerca aveva sottolineato il ruolo dell’acido caffeico contenuto nel vino bianco, che aiuta la biodisponibilità di ossido nitrico, un potente antiossidante che combatte i radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare e migliora la circolazione del sangue.

Questa ricerca era partita da un altro lavoro, sempre del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell’università di Milano, che aveva dimostrato come tirosolo e idrossitirosolo, due molecole contenute sia nel vino bianco, sia nell’olio extravergine di oliva, proteggessero i vasi sanguigni.

Attenzione al legame tra alcolici e tumori

Va ricordato che molti studi legano invece un consumo di alcolici in generale a un rischio di sviluppare diversi tumori. È certo l’aumento del rischio di sviluppare tumore al seno. Un altro studio aveva evidenziato il legame tra abuso di alcolici e i tumori della pelle.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio