
In questo articolo
Le bibite gassate dolcificate
sempre più vendute
 A livello mondiale la loro vendita cresce del 7% ogni anno, mentre cala quella delle lattine classiche. Del resto sono ormai tantissimi gli italiani che preferiscono le varianti light o zero, nella convinzione di eliminare il principale problema contenuto nella versione classica: lo zucchero bianco.
A livello mondiale la loro vendita cresce del 7% ogni anno, mentre cala quella delle lattine classiche. Del resto sono ormai tantissimi gli italiani che preferiscono le varianti light o zero, nella convinzione di eliminare il principale problema contenuto nella versione classica: lo zucchero bianco.Buon senso e cautela
 Sono le quantità a fare la differenza. Tutti gli studi presuppongono un forte utilizzo di queste bevande. Per arrivare a far aumentare le possibilità di avere conseguenze gravi come il diabete, l’obesità o le malattie cardiovascolari bisogna essere dei forti bevitori.  In larga parte il consumo dev’essere quotidiano e per un lungo periodo. Nei risultati dei test si parla di una o due lattine al giorno per molto tempo.
Sono le quantità a fare la differenza. Tutti gli studi presuppongono un forte utilizzo di queste bevande. Per arrivare a far aumentare le possibilità di avere conseguenze gravi come il diabete, l’obesità o le malattie cardiovascolari bisogna essere dei forti bevitori.  In larga parte il consumo dev’essere quotidiano e per un lungo periodo. Nei risultati dei test si parla di una o due lattine al giorno per molto tempo.
Bibite light: bibite a nutrienti zero
 Dobbiamo renderci conto che queste bibite sono praticamente a nutrienti zero: non contengono proteine, grassi essenziali, vitamine e minerali. Non ci servono a nulla, se non a solleticare il nostro palato.
Dobbiamo renderci conto che queste bibite sono praticamente a nutrienti zero: non contengono proteine, grassi essenziali, vitamine e minerali. Non ci servono a nulla, se non a solleticare il nostro palato.
Le bibite light fanno ingrassare
 Ormai molti studi convergono sul fatto che i dolcificanti, al contrario di quanto si pensi, facciano ingrassare. Quindi sono ancora più inutili.
Ormai molti studi convergono sul fatto che i dolcificanti, al contrario di quanto si pensi, facciano ingrassare. Quindi sono ancora più inutili.
La contraddizione dei dolcificanti è spiegata bene in uno studio corposo fatto in Australia. È l’Università di Sydney che ha spiegato per prima uno dei risvolti più paradossali: le versioni light di queste bibite fanno impennare l’appetito, spingendoci a mangiare di più. In pratica i dolcificanti stimolano l’appetito, innescando una complessa rete di neuroni. Il cervello viene ingannato dalla dolcezza che sente, ma non trova contenuto energetico, “chiedendo” di mangiare di più». I neuroni non sono in grado di capire se stiamo “bevendo” zucchero o dolcificanti e mandano l’ordine al nostro corpo di comportarsi come se fosse zucchero. Il problema è che non trovando calorie, s’innesca lo stimolo della fame.
Sono light,
quindi posso esagerare
Non va sottovalutato neanche l’aspetto psicologico. Se assumiamo bevande a calorie zero, saremo inconsciamente più tolleranti verso le tentazioni successive. Una sorta di giustificazione a mangiare di più. Del resto a essere coinvolta è la parte del cervello legata alla gratificazione: il nucleo acubens. È qui che si formano le dipendenze. Queste bibite spesso contengono anche caffeina, che può influenzare la qualità del sonno e renderci iperattivi.
Aumenta il grasso addominale
 Un altro studio, questa volta condotto dalla Società Geriatrica Americana, ha esaminato gli effetti a lungo termine delle bibite light sull’aumento di grasso addominale, il più minaccioso per la nostra salute. La ricerca è durata un decennio. Anche in questo caso i risultati sono stati inequivocabili: all’aumentare del consumo di bibite light, aumenta anche il girovita. In pratica, chi beveva quotidianamente bibite a zero calorie quadruplicava il proprio aumento di peso, rispetto a chi non ne beveva.
Un altro studio, questa volta condotto dalla Società Geriatrica Americana, ha esaminato gli effetti a lungo termine delle bibite light sull’aumento di grasso addominale, il più minaccioso per la nostra salute. La ricerca è durata un decennio. Anche in questo caso i risultati sono stati inequivocabili: all’aumentare del consumo di bibite light, aumenta anche il girovita. In pratica, chi beveva quotidianamente bibite a zero calorie quadruplicava il proprio aumento di peso, rispetto a chi non ne beveva.Sale il rischio di diabete di tipo 2
 A peggiorare il quadro c’è anche l’aumento del rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. Un team di ricercatori internazionali ha analizzato i dati della salute di quasi 70.000 donne per quattordici anni. I risultati non lasciano spazio a dubbi: chi beve spesso bevande dolcificate vede le possibilità di diventare diabetico schizzare verso l’alto del 67 per cento.
A peggiorare il quadro c’è anche l’aumento del rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. Un team di ricercatori internazionali ha analizzato i dati della salute di quasi 70.000 donne per quattordici anni. I risultati non lasciano spazio a dubbi: chi beve spesso bevande dolcificate vede le possibilità di diventare diabetico schizzare verso l’alto del 67 per cento.A lungo andare minano la
salute del cuore
 Ma c’è di più: favoriscono la comparsa della sindrome metabolica, che può essere considerata come una situazione clinica pericolosa, dove sono presenti più fattori di rischio come colesterolo alto, iperglicemia, sovrappeso, trigliceridi alti e ipertensione. Gli studi svolti confermano che le persone colpite dalla sindrome metabolica, che non cambiano drasticamente il proprio stile di vita, abbiano un’elevata probabilità di dover fronteggiare malattie cardiovascolari.
Ma c’è di più: favoriscono la comparsa della sindrome metabolica, che può essere considerata come una situazione clinica pericolosa, dove sono presenti più fattori di rischio come colesterolo alto, iperglicemia, sovrappeso, trigliceridi alti e ipertensione. Gli studi svolti confermano che le persone colpite dalla sindrome metabolica, che non cambiano drasticamente il proprio stile di vita, abbiano un’elevata probabilità di dover fronteggiare malattie cardiovascolari.No, quando si è incinta
 Devono stare lontane da queste bibite anche le future mamme. Spesso, cercando un’alternativa ai pericoli dello zucchero, si “buttano” sulle varianti a zero calorie. Errore. Bere spesso queste bevande espone i nascituri a sovrappeso e obesità già dai primi anni di vita. Naturalmente i bambini non dovrebbero bere bibite gassate in senso assoluto, men che meno le varianti light.
Devono stare lontane da queste bibite anche le future mamme. Spesso, cercando un’alternativa ai pericoli dello zucchero, si “buttano” sulle varianti a zero calorie. Errore. Bere spesso queste bevande espone i nascituri a sovrappeso e obesità già dai primi anni di vita. Naturalmente i bambini non dovrebbero bere bibite gassate in senso assoluto, men che meno le varianti light.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Diabete: le bibite light aumentano il rischio del 67%
Bibite gassate? Guarda perché non devi esagerare
Bibite dolcificate: chi ne beve troppe ha il cervello più piccolo
Bibite gasate: zucchero ridotto del 10% entro il 2020


 
						



