News

A Milano apre il primo Salone Sociale: taglio, acconciature e prodotti per l’igiene offerti gratuitamente

Due giorni a settimana, i parrucchieri e gli estetisti di L’Oréal Italia offrono gratuitamente servizi di taglio e acconciatura e prodotti essenziali per la cura di sé alle persone in difficoltà economica o abitativa

Un taglio di capelli come strumento di riscatto e riacquisizione della propria dignità. A Milano, nella storica Casa dell’Accoglienza “Enco Jannacci”, in viale Ortles 69, è stato inaugurato il primo Salone Sociale “Beauty for a Better Life” in Italia, fortemente voluto da L’Oréal Italia e Fondation L’Oréal, in collaborazione con il Comune di Milano e una rete di associazioni del terzo settore.

A Milano inaugurato il primo Salone Sociale: taglio e prodotti per l’igiene gratuiti

Questo spazio nasce per accogliere persone in difficoltà economica o abitativa: senza dimora, famiglie in emergenza, richiedenti asilo o cittadini seguiti dai servizi sociali. Due giorni a settimana – il martedì e il giovedì, su appuntamento gestito dagli operatori sanitari – i socio-parrucchieri e i socio-estetisti formati da L’Oréal Italia offrono gratuitamente servizi di taglio e acconciatura e prodotti essenziali per l’igiene e la bellezza personale. L’obiettivo è raggiungere oltre 1.000 beneficiari nel primo anno di attività.

Il Salone Sociale appena inaugurato fa parte dell’omonimo programma “Beauty for a Better Life”, lanciato nel 2021 da Fondation L’Oréal per aiutare le persone in difficoltà attraverso trattamenti di bellezza gratuiti. In Francia, ad esempio, tramite partenariati con alcuni entri – tra cui Association Joséphine o EMMAÜS Solidarité – ci sono già diversi saloni di bellezza solidali dove le persone in situazioni di vulnerabilità possono trovare prodotti essenziali per l’igiene e la cura della persona, come shampoo, bagnoschiuma, deodoranti e profumi, e beneficiare di servizi di trucco e parrucco.

La cura di sé come strumento di rinascita

Questo supporto è fondamentale per aiutare individui fragili a intraprendere progetti personali e professionali, facendo leva sulla cura di sé come strumento di empowerment e cambiamento. Da uno studio condotto proprio dall’Association Joséphine nel 2019 sull’importanza della bellezza nel promuovere l’autostima tra coloro che vivono in circostanze precarie è emerso che l’89% degli intervistati ha acquisito maggior fiducia in se stessi dopo aver beneficiato di questi servizi.

«Crediamo fermamente che la bellezza sia uno strumento potente per accendere l’autostima e migliorare il benessere personale. Ed è proprio da questa convinzione che nasce questo spazio: un ambiente accogliente e inclusivo. Ognuno merita di sentirsi bene con se stesso e ci impegniamo a rendere questa sensazione reale per quante più persone possibili», commenta Ninell Sobiecka, Presidente e AD L’Oréal Italia.

«Tutti i percorsi di reinclusione sociale non possono prescindere da un’attenzione alla cura della persona, punto di partenza di ogni iniziativa di supporto di chi vive in condizioni di marginalità, non solo perché facilita l’accesso a qualsiasi opportunità di reinserimento lavorativo e professionale, ma soprattutto perché restituisce dignità e autostima alle persone», dice Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, intervenuto durante l’inaugurazione.

Leggi anche…

Mostra di più

Chiara Caretoni

Giornalista pubblicista, lavora come redattrice per OK Salute e Benessere dal 2015 e dal 2021 è coordinatrice editoriale della redazione digital. È laureata in Lettere Moderne e in Filologia Moderna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha accumulato diverse esperienze lavorative tra carta stampata, web e tv, e attualmente conduce anche una rubrica quotidiana di salute su Radio LatteMiele e sul Circuito Nazionale Radiofonico (CNR). Nel 2018 vince il XIV Premio Giornalistico SOI – Società Oftalmologica Italiana, nel 2021 porta a casa la seconda edizione del Premio Giornalistico Umberto Rosa, istituito da Confindustria Dispositivi Medici e, infine, nel 2022 vince il Premio "Tabacco e Salute", istituito da SITAB e Fondazione Umberto Veronesi.
Pulsante per tornare all'inizio